Il Percorso del Donatore
Scopri come un piccolo gesto può salvare una vita.
1.
ARRIVO
La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile.
Per tutti noi, che abbiamo a cuore la vita, è un gesto di amore e solidarietà.
Tutti possono donare: basta condurre uno stile di vita corretto, essere in buona salute, avere tra i 18 e 65 anni e pesare almeno 50 Kg.
Il sangue è indispensabile per curare le emorragie, le ustioni, operare interventi chirurgici e trapianti di organi nonché per le cure oncologiche ed ematologiche.

2.
QUESTIONARIO
Quando decidi di donare, devi recarti al Centro Trasfusionale della tua città o ad altra unità di raccolta della Fratres, con un documento di identità.
Nelle 8 ore che precedono il prelievo è bene stare a digiuno; si può bere acqua, tè, analcolici.
Ti verrà chiesto di rispondere ad un questionario con domande sul tuo stile di vita, eventuali patologie e interventi chirurgici.
La riservatezza delle risposte è garantita: fondamentale è la tua piena sincerità.

3.
ACCETTAZIONE
Il questionario, debitamente compilato ed esaminato dal medico, è fondamentale per la sicurezza tua e di chi riceve il tuo dono.
Rappresenta una tappa essenziale del percorso del donatore.
La Fratres tutela la salute del donatore, condizione indispensabile per la qualità della donazione.
Donare non è solo un gesto d’amore verso gli altri, ma anche un modo per prendersi cura della propria salute, sotto costante controllo medico.

4.
ESAME EMOGLOBINA
Si procede poi al prelievo preventivo per eseguire gli esami di laboratorio necessari ad accertare l’idoneità alla donazione.
Il valore dell’emoglobina è una misurazione importante: questa proteina determina la capacità di trasporto dell’ossigeno nei globuli rossi.
Per donare, sono richiesti valori minimi di 12,5 g/dl Hb nella donna e 13,5 g/dl Hb nell’uomo.

5.
VISITA MEDICA
Si passa alla valutazione delle condizioni generali.
Il medico esamina il questionario e, se necessario, pone ulteriori domande.
Vengono controllati parametri come pressione arteriosa e frequenza cardiaca.
Gli esami di accertamento sono obbligatori.
Solo dopo aver verificato l’idoneità, il medico dà il consenso alla donazione.

6.
PRELIEVO
Il prelievo è la fase centrale della donazione. Non presenta alcun rischio.
Il prelievo di 450 ml di sangue intero dura meno di 10 minuti.
Per questa donazione è necessario un intervallo minimo di:
- 3 mesi per uomini e donne in menopausa.
- 2 volte l’anno per le donne in età fertile.
Secondo la Legge 219 del 21 ottobre 2005, art. 8, il lavoratore dipendente ha diritto ad una giornata di astensione dal lavoro retribuita nel giorno della donazione.
È sufficiente presentare al datore di lavoro il certificato rilasciato dalla struttura trasfusionale.

7.
RISTORO
Dopo la donazione bastano poche attenzioni:
Fare un piccolo ristoro
Assumere liquidi non alcolici per reintegrare la massa liquida
Nelle ore successive, è bene astenersi da:
alcool, fumo, pasti abbondanti, attività fisiche intense, guida di mezzi di trasporto e sport agonistici.

8.
SALUTO
Dopo la visita e il ristoro, un sorriso e una stretta di mano accompagnano il donatore verso l’uscita.
Con un gesto semplice ma potente, si contribuisce alla vita di qualcuno.

9.
DONATORI STRANIERI
La Fratres accoglie anche donatori provenienti da altri Paesi.
La SIMTI ha definito i seguenti prerequisiti generali:
-
Residenza in Italia da almeno 2 anni
-
Possesso del Codice Fiscale
-
Padronanza della lingua italiana
-
Anamnesi familiare accurata
-
Conoscenza dell’epidemiologia del Paese di provenienza e dei periodi di rientro in patria

10.
TESTIMONIANZA
“…e accadde un giorno, uno come tanti, che mi ritrovai su un lettino d’ospedale a donare il mio sangue “prezioso”.
Fu un attimo inatteso, che mi offrì il significato vero di quell’esperienza.
In quel momento compresi la differenza tra il “vivere” e il “sopravvivere”, o meglio tra il dare vita e ricevere vita…”
La Fratres ringrazia tutti i Donatori!!

