
La tua scelta può cambiare il destino di qualcuno
Ogni giorno, negli ospedali italiani, il sangue e i suoi componenti sono indispensabili per affrontare emergenze, interventi chirurgici, trattamenti oncologici e molte altre terapie salvavita.
Donare sangue è un atto semplice, sicuro e gratuito che può fare la differenza tra la vita e la morte per chi sta lottando contro una malattia, per chi ha subito un incidente, o per un neonato prematuro che ha bisogno di cure intensive.
Con una sola donazione, puoi aiutare fino a tre persone diverse.
Non aspettare che sia un tuo caro ad averne bisogno: diventa oggi stesso un donatore.
Il tuo gesto può accendere la speranza. Il tuo cuore può salvare una vita.
Donare è un atto concreto di altruismo
È un impegno verso chi combatte per vivere, un contributo reale che nasce da un gesto semplice, ma di immenso valore.
Donare sangue significa tendere la mano a chi non hai mai incontrato, ma che, grazie a te, può ricevere una nuova possibilità.
È un modo per trasformare la solidarietà in azione, per essere presenti anche quando non si è fisicamente lì, ma il proprio sangue arriva dove c’è più bisogno.
In un mondo che corre veloce, donare è un momento di umanità che lascia il segno.
Scegli di fare la differenza. Scegli di donare.



Perché donare il sangue
Il sangue umano non può essere riprodotto in laboratorio: solo le persone possono donarlo.
- gravi emorragie o traumi
- patologie oncologiche o ematologiche
- interventi chirurgici complessi
- trapianti di organi e tessuti

Pronto a fare la differenza?
Verifica se hai i requisiti per iniziare a donare sangue.
Se li rispetti, potrai sottoporti a una visita medica per verificare la tua idoneità alla donazione.
Oltre i 60 anni, è possibile continuare a donare fino ai 70 anni, su autorizzazione del medico.
Età
tra i 18 e 60 anni
Peso
superiore a 50 kg
Stile di vita
sano ed equilibrato
Il percorso per diventare donatore
1
Prenota un appuntamento nella sede Fratres più vicina
2
Fai il colloquio medico e le analisi per verificare l’idoneità
3
Effettua la tua prima donazione
4
Diventa donatore periodico e aiuta chi ha bisogno, ogni giorno
Chi non può donare
Esclusione temporanea:
- Influenza o febbre
- Tatuaggi o piercing recenti
- Gravidanza
- Interventi chirurgici o cure odontoiatriche
- Comportamenti a rischio
Esclusione permanente:
- Patologie cardiovascolari
- Diabete non controllato
- Alcune forme di tumore
- Alcolismo e tossicodipendenza
Cosa devi sapere
Sangue
- Durata: 10-15 minuti
- Quantità: Circa 450 ml
Plasma
- Durata: 45-50 minuti
- Quantità: Circa 600-700 ml
Frequenza minima tra le donazioni:
- Fra 2 donazioni di sangue: 90 giorni
- Fra 2 donazioni di plasma 30 giorni
- Fra 1 donazione di sangue e 1 di plasma: 15 giorni

Il giorno del prelievo
Prima della donazione
- La sera precedente scegli un pasto leggero, facile da digerire.
- La mattina del prelievo fai una colazione leggera, ad esempio: frutta fresca, una spremuta, tè o caffè poco zuccherati, fette biscottate o pane semplice.
- Evita latte, dolci elaborati o cibi grassi.
Dopo della donazione
- Ti verrà offerto uno spuntino per reintegrare i liquidi e aiutarti a recuperare.
- È importante idratare bene l’organismo e concedersi un po’ di riposo.
- Per il resto della giornata:
- Evita sforzi fisici intensi o sport.
- Rinuncia a hobby rischiosi o attività impegnative.
La salute dei donatori è la nostra priorità
Chi sceglie di donare con Fratres è tutelato con attenzione e cura.
Effettuiamo controlli periodici per garantire la sicurezza sia del donatore che del ricevente.
Esami alla prima donazione
Quando doni per la prima volta, oltre agli esami di routine, vengono eseguiti test specifici per conoscere con precisione il tuo gruppo sanguigno e garantire la compatibilità trasfusionale:
Gruppo sanguigno ABO (con test diretto e indiretto)
Fattore Rh (fenotipo completo)
Antigene Kell e, se presente, ricerca dell’antigene Cellano
Ricerca di anticorpi irregolari anti-eritrocitari
Esami periodici
Ogni volta che doni, il tuo sangue viene sottoposto a controlli scrupolosi per garantire la massima sicurezza, sia per te che per chi riceverà la tua donazione.
Ecco gli esami eseguiti ad ogni donazione:
Emocromo completo
Per valutare la composizione del sangue e monitorare lo stato generale di salute del donatore.Screening infettivologico completo, che include:
HBsAg – ricerca dell’antigene del virus dell’epatite B
Anticorpi anti-HCV – per il virus dell’epatite C
Test combinato per HIV 1 e 2 – anticorpi e antigeni del virus dell’AIDS
Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) – per rilevare la sifilide
Test NAT (HBV/HCV/HIV) – tecnica avanzata per identificare la presenza diretta dei virus dell’epatite B, epatite C e HIV
Controlli ematochimici
Donare non significa solo aiutare gli altri, ma anche prendersi cura della propria salute.
Per questo motivo, i donatori vengono sottoposti almeno una volta l’anno a un pannello di esami ematochimici utili a monitorare lo stato generale dell’organismo.
Esami previsti:
Glicemia – per valutare i livelli di zucchero nel sangue
Creatininemia – per controllare la funzionalità renale
ALT (alanina aminotransferasi) – indicatore della salute epatica
Colesterolo totale e HDL – per analizzare il profilo lipidico
Trigliceridi – per valutare il metabolismo dei grassi
Protidemia totale – per controllare la concentrazione di proteine nel sangue
Ferritina – per misurare le riserve di ferro nell’organismo
Codice Etico della Donazione
Donare sangue è un gesto che va oltre la generosità: è un impegno etico verso la vita e la comunità.
Fratres si ispira a valori fondamentali che guidano ogni fase del percorso donativo.
Anonimato
L’identità del donatore e del ricevente è tutelata in ogni momento.
Tutte le informazioni personali sono gestite nel pieno rispetto della privacy, secondo le normative vigenti, dal personale sanitario e dai volontari del Sistema Trasfusionale.
Responsabilità
Donare sangue è una scelta consapevole. Il donatore si impegna a mantenere uno stile di vita sano e a rispettare le indicazioni mediche per garantire la sicurezza propria e altrui.
Volontariato
La Fratres si fonda sull’impegno spontaneo e gratuito dei cittadini. Nessuno è obbligato a donare: lo si fa per spirito di solidarietà, con il solo obiettivo di aiutare chi ha bisogno.
Gratuità
Chi dona lo fa senza ricevere alcun compenso economico. La donazione è un gesto volontario e disinteressato, espressione di solidarietà e impegno civico.
In Italia, la donazione a pagamento è vietata per legge e perseguibile ai sensi dell’articolo 22 della legge n. 219 del 21 ottobre 2005, che sancisce il principio della gratuità del dono di sangue e suoi componenti.
Igiene
Tutte le procedure avvengono in ambienti sicuri, con materiali sterili e monouso, nel rispetto delle più rigide norme sanitarie.
Qualità
La donazione segue protocolli precisi e controlli accurati. Il sangue raccolto è sottoposto a test approfonditi per garantire la massima sicurezza del ricevente.
Periodicità
La continuità delle donazioni è fondamentale per mantenere costanti le scorte di sangue. Ogni donatore è invitato a donare con regolarità, secondo le tempistiche indicate dal personale medico.


FAQ
Come si diventa donatori?
Diventare donatore è semplice e sicuro.
Contatta la sede Fratres più vicina a te. Puoi farlo online o telefonicamente.
Fissa un appuntamento per la prima visita.
Il giorno stabilito compilerai un questionario anamnestico, farai un colloquio medico e ti sottoporranno ad alcuni esami di idoneità.
Se risulti idoneo, potrai programmare la tua prima donazione!
Il nostro personale ti seguirà passo dopo passo, con attenzione e professionalità.
A che età si può iniziare a donare?
Puoi diventare donatore a partire dai 18 anni e fino ai 60 anni.
Se sei già donatore e godi di buona salute, potrai continuare a donare anche dopo i 60 anni, fino ai 70, previa valutazione e autorizzazione del medico responsabile
Qual è il peso minimo per donare?
Per poter donare sangue è necessario avere un peso corporeo superiore ai 50 kg.
Questo requisito serve a garantire la tua sicurezza durante e dopo la donazione.
Posso donare se assumo farmaci?
Dipende dal tipo di farmaco. Alcuni non influenzano la donazione, altri richiedono un periodo di sospensione. Parlane con il medico Fratres durante la visita di idoneità.
Posso donare se ho fatto un tatuaggio o un piercing?
Viva i tatuaggi e i piercing dei donatori di sangue e plasma! Purché siano fatti da professionisti e in locali idonei. È sufficiente sospendere la donazione per 4 mesi, in assenza di complicanze o infezioni.
Cosa succede se mi sento male durante o dopo la donazione?
Il personale sanitario Fratres è sempre pronto ad assisterti. In caso di lieve calo di pressione o affaticamento, ti verrà dato il tempo e il supporto necessario per recuperare.
Devo essere a digiuno per donare?
No! È consigliata una colazione leggera, evitando latticini e cibi grassi. Meglio arrivare ben idratati.